Choose the country or territory you are in to see local content.

Change language

Change country

NOBEL V: la nuova frontiera della compressione verticale firmata Power System.

Power System presenta NOBEL V, la nuova gamma di compressori a vite verticali progettata per offrire il massimo delle prestazioni, della compattezza e della flessibilità operativa. Un progetto ingegneristico che nasce dall’esperienza sul campo e da una visione concreta dell’evoluzione del settore: oggi più che mai, l’industria richiede soluzioni intelligenti, compatte, scalabili e altamente efficienti. NOBEL V è la risposta a queste esigenze.

Distribuita su tre taglie, la gamma copre un range di potenze da 18,5 fino a 90 kW, introducendo importanti novità dal punto di vista della configurazione meccanica e del controllo energetico. A renderla unica nel suo genere è soprattutto la gamma “TWIN” da 55 a 90 kW, che ospita due sistemi macchina indipendenti e sincronizzati: una scelta progettuale innovativa che consente un livello di flessibilità e controllo mai raggiunto prima in questa categoria.

Di seguito, gli elementi chiave che definiscono il valore della gamma NOBEL V e la collocano ai vertici del mercato:

  1. Portata massima e potenza specifica ai vertici della categoria
    Il primo elemento distintivo della gamma NOBEL V è l’elevatissima capacità di erogazione volumetrica. Ogni taglia è stata ottimizzata per garantire una portata massima superiore agli standard di riferimento, sfruttando al meglio l’efficienza del gruppo vite in configurazione verticale.
    Questa caratteristica si traduce in una maggiore disponibilità d’aria compressa a parità di potenza installata, offrendo ai clienti finali un vantaggio operativo tangibile: più aria compressa, minori consumi specifici, maggiore affidabilità nel tempo.
  1. Ampiezza del range di controllo: flessibilità fino al 6%
    In particolare sulla gamma TWIN – con potenze di 55, 75 e 90 kW – la progettazione ha introdotto un’innovazione senza precedenti: due insiemi macchina indipendenti, ma integrati in un unico sistema, che lavorano in modo sincronizzato e dinamico. Questo approccio permette di modulare con estrema precisione la quantità di aria erogata in base al fabbisogno reale dell’impianto, spingendo il range di controllo in alcuni modelli fino al 6% della capacità totale.
    Il risultato è una gestione energetica intelligente e adattiva, capace di ridurre drasticamente gli sprechi, ottimizzare il carico parziale e garantire continuità operativa anche in condizioni molto variabili.
    Questa flessibilità rappresenta un vantaggio competitivo di grande rilievo per i distributori, che possono proporre ai clienti finali una soluzione realmente su misura, capace di adattarsi ad una vasta gamma di applicazioni industriali.
  1. Motori HDPM: potenza su misura per i compressori verticali
    Il cuore tecnologico della gamma NOBEL V è rappresentato dai motori HDPM (High Density Permanent Magnet), sviluppati esclusivamente per applicazione su compressori a vite verticali. Questi motori offrono efficienza superiore, grande reattività anche ai regimi più bassi e una densità di potenza ideale per ridurre l’ingombro complessivo della macchina.
    L’integrazione tra motore e gruppo vite è stata progettata per garantire massima sinergia meccanica, minimizzando le perdite e ottimizzando la trasmissione. Inoltre, la scelta di motori a magneti permanenti consente una maggiore efficienza in tutte le condizioni operative, contribuendo a contenere i consumi energetici e prolungare la vita utile del sistema.
    L’elevata efficienza dei motori HDPM consente inoltre il raffreddamento ad aria degli stessi, eliminando la necessità di sistemi di raffreddamento complessi e garantendo una lunga vita operativa ai cuscinetti, grazie al minimo riscaldamento del motore.
  1. Unità compatte, ingombro ridotto
    Tutta la gamma NOBEL V è stata sviluppata con un focus preciso sull’ottimizzazione dello spazio. Le tre taglie di carpenteria presentano un design verticale che consente un ingombro a terra minimo, anche considerando gli spazi necessari per le attività di manutenzione.
    Il concetto di compattezza non si traduce solo in risparmio di spazio in sala compressori, ma anche in disposizione razionale dei componenti interni e maggiore accessibilità con tempi di intervento ridotti e un service più efficiente, con conseguente abbattimento dei costi di gestione.
    Per i distributori, questo significa poter offrire un prodotto competitivo anche in contesti dove lo spazio è una variabile critica.
  2. Regolazione intelligente
    I modelli NOBEL V TWIN, equipaggiati con doppio sistema di compressione, sono preimpostati in modalità ISC (Internal Sequencing of Compressors). Questo sistema consente di attivare o disattivare automaticamente i compressori in funzione della richiesta reale di aria compressa.
    L’obiettivo è duplice: da un lato, massimizzare l’efficienza energetica in ogni condizione di carico, dall’altro ottimizzare i cicli di lavoro distribuendoli uniformemente sulle due unità e prolungando gli intervalli di manutenzione.
    La regolazione ISC rappresenta una funzione strategica che distingue la gamma NOBEL V TWIN, rendendola particolarmente adatta ad impianti con carichi variabili e continui cambi di richiesta d’aria.
  1. Manutenzione semplificata con kit unificati
    Un ulteriore punto di forza della gamma NOBEL V è l’estrema razionalizzazione dei componenti utilizzati tra le diverse taglie. Questo consente di gestire la manutenzione ordinaria dell’intera gamma con soli due kit di ricambio, validi per tutte le famiglie di macchine.
    Una scelta progettuale che porta grande vantaggio per i distributori e i centri di assistenza, che possono ottimizzare il magazzino ricambi, semplificare la logistica post-vendita e velocizzare gli interventi di manutenzione, con un impatto positivo su costi, tempi e qualità del servizio.

 

 

Power System NOBEL V è la generazione di compressori per la nuova era industriale, una gamma pronta a fare la differenza.
Grazie a una combinazione unica di innovazione meccanica, motorizzazione avanzata e flessibilità operativa, NOBEL V si propone come il nuovo punto di riferimento nel mercato dei compressori a vite.

Per i distributori, significa poter contare su un prodotto unico e affidabile, tecnologicamente avanzato e adatto a soddisfare un’ampia varietà di richieste del mercato. Per l’utente finale, significa performance elevate, risparmio energetico e un sistema che si adatta alle necessità di utilizzo.

Leggi l’articolo completo sul nr. di Luglio de “I Quaderni dell’aria compressa“.

Condividi l'articolo su: